Cos'è il formato DXF
Il termine "formato DXF" si riferisce al Drawing Exchange Format, un formato di file comunemente utilizzato nel settore dei PCB per lo scambio di dati tra diversi sistemi CAD (Computer-Aided Design). Introdotto nel 1982, il DXF consente il trasferimento di dati schematici e PCB tra vari programmi CAD. È una rappresentazione di dati taggati di tutte le informazioni contenute in un file di disegno AutoCAD.
I file DXF sono costituiti da diverse sezioni, tra cui HEADER, TABLES, CLASSES, ENTITIES, BLOCKS, THUMBNAILIMAGE, OBJECTS e END OF FILE. Ogni elemento di dati in un file DXF è preceduto da un codice di gruppo, che indica il tipo e il significato dell'elemento di dati. Questa struttura consente la rappresentazione di praticamente tutte le informazioni specificate dall'utente in un file di disegno.
Il formato DXF può essere in formato binario o ASCII, con entrambi i formati supportati dalle edizioni più recenti di AutoCAD. I file DXF binari sono in formato binario, mentre i file DXF ASCII sono in formato testuale. Vale la pena notare che la gestione dei file DXF ASCII potrebbe richiedere l'uso di una versione specifica di AutoCAD, come la Release 10.
Sebbene il formato DXF sia ampiamente utilizzato per il trasferimento di disegni tra sistemi CAD, è importante considerare i limiti e i potenziali problemi. La mancanza di un formato standard e le diverse qualità dei convertitori DXF possono talvolta causare problemi durante il trasferimento dei dati. Inoltre, il formato DXF è più adatto per definire linee piuttosto che forme riempite.